• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Legambiente l'Arboreto APS

Pensare globalmente, agire localmente!

  • Chi siamo
  • Il parco
  • Blog
  • Attività
  • Sostieni
  • Contatti
  • Stoviglioteca →

10 Giugno 2020

Parte la campagna informativa #TiConoscoMascherina

Con Legambiente l’Arboreto il rispetto dell’ambiente è sulla bocca di tutti!

Informare le persone sul corretto smaltimento delle mascherine monouso e sensibilizzarle verso l’uso di alternative lavabili e riutilizzabili, sono queste le finalità della nuova campagna lanciata da Legambiente l’Arboreto con il supporto di Feeling Felt.

L’emergenza sanitaria causata dal Coronavirus ci ha messo di fronte a una nuova sfida, legata proprio al ritorno di una diffusione massiccia di plastica monouso: mascherine in primis.
Già dalla prima fase si iniziava ad avvertire il pericolo che i dispositivi di protezione individuale rappresentano per l’ambiente. Fermo restando, ovviamente, la loro necessità per la nostra salute.

È ormai certo che il loro impiego ci accompagnerà a lungo nella convivenza con il virus e questo, indubbiamente, avrà un notevole impatto sul Pianeta. Secondo le stime raccolte ed elaborate da Legambiente, la produzione di questi rifiuti è di circa 70mila tonnellate annue, pari allo 0,23% di quelli urbani raccolti e smaltiti in Italia. Un quantitativo che può arrivare a 300mila tonnellate annue, tenendo conto di tutte le tipologie di dispositivi di protezione individuale, secondo i dati dell’Ispra.
Inoltre, trattandosi di materiali compositi e contaminati non si possono differenziare né riciclare. Almeno per il momento.
Le mascherine chirurgiche sono formate da due o tre strati di tessuto non tessuto (Tnt) costituito da fibre di poliestere o polipropilene, sono monouso e non ci sono procedure, scientificamente validate, per la loro disinfezione.

Nel prontuario diffuso a inizio aprile, il Ministero della Salute italiano ha spiegato che guanti e mascherine vanno smaltite nella raccolta indifferenziata «chiudendo tali rifiuti in due o tre sacchetti, uno dentro l’altro». Cosa significa questo? Che nel migliore dei casi questi rifiuti finiscono in un inceneritore, ma nel peggiore vengono dispersi nell’ambiente. E il secondo caso sembra purtroppo un comportamento largamente diffuso, come dimostrano le foto pubblicate su web e social che immortalano mascherine gettate per terra.

Molte associazioni ambientaliste, fra cui Legambiente, denunciano che le mascherine disperse nell’ambiente hanno già raggiunto fiumi e mari, dove rischiano di creare gravi danni alla fauna acquatica. A questo si aggiunge l’aggravante che questi dispositivi, disintegrandosi, si trasformano in microplastiche, il cui inquinamento è subdolo e ancora incalcolabile.

Per questo motivo Legambiente l’Arboreto ha deciso di lanciare una campagna per spingere i cittadini verso le alternative che già esistono sul mercato.

Fra queste abbiamo scelto le mascherine lavabili e riutilizzabili del brand di moda sostenibile Feeling Felt, prodotte con scampoli di tessuti provenienti da scarti di produzione che altrimenti sarebbero diventati rifiuto. Il tutto nell’ottica di continuare a credere che l’Economia Circolare sia praticabile anche in un momento difficile come quello che stiamo vivendo.
Per ogni mascherina acquistata, Feeling Felt donerà il 15% del costo a sostegno delle attività di economia circolare su cui il Legambiente l’Arboreto è impegnata.

N.B. Per attivare la donazione è necessario inserire la dicitura “LEGAMBIENTEARBORETO” nella sezione CODICE PARTNER nella pagina di pagamento.

A questo link è possibile scegliere e acquistare le mascherine lavabili Feeling Felt

#TiConoscoMascherina

Archiviato in:Articoli Contrassegnato con: Bologna, Campagne, Coronavirus, Economia circolare, Mascherine riutilizzabili, Rifiuti, Stop usa e getta, Ti conosco mascherina

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Direttivo
  • Progetti
  • Contributi
  • Archivio eventi
  • Album
  • Video
  • Newsletter

· Copyright © 2021 · Legambiente l'Arboreto APS · Privacy ·

In questo sito usiamo i cookie per migliorare la navigazione. Scorrendo la pagina o cliccando su di un link, darai il tuo consenso a ricevere cookie.AccettoPrivacy policy