LETTERE DELLA MEMORIA | parole in buchetta per ricordare la SHOAH
Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri
La cargo bike di DrinBò in occasione del Giorno della memoria ritornerà nelle strade di Corticella.
A chi ne farà richiesta il 27 gennaio verrà consegnata in buchetta una lettera scritta a mano contenente un brano tratto da libri che testimoniano la tragedia dell'Olocausto.
Un modo per ricordare e riflettere su ciò che è stato. E su ciò che non dovrà più essere.
Selezione dei brani (per bambini, ragazzi e adulti) e trascrizione a cura degli alunni della classe V A delle Scuole Marsili dell'IC 4 e delle biblioteche Corticella-Luigi Fabbri e Centro RiESco del Comune di Bologna.
La consegna verrà effettuata da Legambiente Emilia-Romagna. Iniziativa promossa e sostenuta da COOP Alleanza 3.0. Con il patrocinio del Quartiere Navile.
--> Per chiedere la consegna* della lettera si ha tempo fino al 25 gennaio, compilando un modulo online al seguente link: bit.ly/lettere_memoria o contattando la biblioteca Corticella-Luigi Fabbri (051/2195530 bibliotecacorticella@comune.bologna.it).
*riservata e garantita agli abitanti della zona Corticella (nel raggio di circa 2 km della sede della biblioteca)
--> All'iniziativa partecipa anche la Biblioteca "Luigi Spina" con analoga attività nella zona del Pilastro. Per saperne di più: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/103832... Leggi tuttoRiduci
Via del Pilastro, 5, 40127 Bologna BO, Italia Mappa
Celebra con noi la festa dell'albero!
Dalle 10:00 alle 13:00 distribuzione del kit per la Festa dell’Albero
Dalle 15:30 alle 17:00 laboratorio online per rivolto ai bambini
PRENOTA ONLINE il kit e la partecipazione al laboratorio a distanza
->https://wp.me/pbnD7a-1Dj
Ogni anno il 21 novembre festeggiamo gli alberi e il loro indispensabile contributo alla vita. Assorbono anidride carbonica e restituiscono ossigeno, proteggono la biodiversità, hanno un ruolo fondamentale nella prevenzione del dissesto idrogeologico.
Anche quest’anno puoi celebrare con noi questa giornata, ritirando gratuitamente (o, se sei residente in zona Pilastro, chiedere che ti sia consegnato a domicilio) il Kit per festeggiare gli alberi:
1 piantina di erbe aromatiche Viviverde
1 busta di semi Viviverde
1 paio di guanti da giardinaggio
1 set da 3 attrezzi da giardinaggio
Nel pomeriggio, dalle 15:30 alle 17:00 potrai usare il kit assieme ai tuoi bambini, partecipando al laboratorio “Cirolare”online curato dall’associazione Virgola e dedicato alla Festa dell’Albero ed al progetto ECCO, in cui vi insegneremo come riutilizzare barattoli e bottiglie per fare dei meravigliosi vasi e orti in miniatura!
La distribuzione gratuita del Kit avverrà all’aperto tra le 10 e le 13 di sabato 21 novembre, presso la Casa di Quartiere in via del Pilastro 5.
I residenti della zona Pilastro che non potranno venire a ritirare il kit di persona, potranno prenotare le consegna a domicilio che sarà effettuata in bicicletta di nostri volontari!... Leggi tuttoRiduci
Laboratorio di autoproduzione igienizzante mani con La Saponaria
Legambiente l'Arboreto APSVia del Pilastro, 5Bologna,40127 Mappa
Che cos'è l'arte dello spignattare? Perché è importante scegliere cosmetici consapevoli ed ecologici? Come si può fare per imparare a realizzarli in casa, risparmiando e dando una mano all'ambiente?
Saranno alcuni dei temi che affronteremo durante il primo laboratorio di autoproduzione di cosmesi naturale che abbiamo organizzato online con un partner d'eccezione: gli amici di La Saponaria, il marchio di cosmetici consapevoli, etici e sostenibili per eccellenza!
L'iniziativa sarà l'occasione per parlare della nostra campagna informativa #TiConoscoMascherina e quindi il prodotto che andremo a realizzare non poteva che essere l'amato e odiato igienizzante mani.
Gli amici di La Saponaria ci mostreranno come realizzarne uno naturale in casa con pochi ingredienti, ugualmente efficace ma che non fa male alla nostra pelle e all'ambiente.
Gli ingredienti ve li sveleremo nei prossimi giorni!
Interverranno:
Alessio Di Addezio - Coordinatore Nazionale Progetto ECCO
Giulio Kerschbaumer - Responsabile Ri-hub Bologna Progetto ECCO
Teresa Panzarella - Coordinatrice Ri-hub Bologna Progetto ECCO
Luigi Panaroni - Fondatore La Saponaria
Per partecipare all'evento basta collegarsi qualche minuto prima sulla piattaforma Meets seguendo questo link>>
meet.google.com/yzp-xmuh-mgo
Dato l'alto numero di richieste, verrà data priorità a chi si iscriverà al laboratorio compilando il seguente modulo >> forms.gle/fdqDGTjVDMhFf1xt8
Per avere maggiori informazioni sulla campagna #TiConoscoMascherina leggi l'articolo sul nostro sito>> wp.me/pbnD7a-1vz
Ci vediamo giovedì!... Leggi tuttoRiduci
Autoimprenditorialità Nei Green Jobs: Corso Di Formazione
Parte dal 10 giugno, un percorso di formazione gratuito, per approfondire le tematiche dell’autoimprenditorialità nei green jobs nell’ottica del rafforzamento dei valori dell’economia civile e circolare applicati al senso di comunità.
Il seminario è composto da 3 giornate (da 3 ore ciascuna), completamente online e incentrato sul tema dell’orientamento all’autoimprenditorialità. Per progettare, costruire e identificare percorsi di economia circolare e civile capaci di generare benefici economici, sociali e ambientali.
Il programma:
10 giugno | h. 10.00 – 13.00: Presentazione del percorso formativo e del progetto ECCO
Introduzione al progetto ECCO e al tema dell’Economia civile: Lorenzo Barucca, Responsabile Nazionale Economia Civile Legambiente Onlus
Legambiente e l’Economia circolare: Marco Mancini, Ufficio scientifico Legambiente Onlus
Comunicare circolarmente: Grazia Battiato, Responsabile comunicazione progetto ECCO
17 giugno | h. 10.00 – 13.00: Strumenti di autoimprenditorialità: dall’analisi del contesto all’avvio dell’attività
Piano economico finanziario, strumenti finanziari per reperire risorse e redigere un piano di marketing: Mimma Pecora, Ufficio Raccolta Fondi Legambiente Onlus
L’analisi del microambiente, della domanda e dell’offerta. Costruire un business model di successo, creare innovazione o reinventare un modello precedente. Domande da farsi ed errori da non fare: SWOT ANALYSIS e CANVAS: Simone Budini, Luiss Business School
1° luglio | h. 10.00 – 13.00: Project work, dalla teoria alla pratica
I partecipanti al corso metteranno in pratica gli strumenti acquisiti e redigere il proprio social business model suddivisi in gruppi di lavoro.
Il percorso è parte del progetto ECCO ed è organizzato in collaborazione tra il Ri-hub milanese Cascina Nascosta – Legambiente Lombardia – e il Ri-hub bolognese L’arboreto – Legambiente Emilia-Romagna.
Scarica qui il programma in pdf: bit.ly/2Y2q8P0
Partecipazione
Per partecipare al primo modulo è necessario compilare ENTRO IL 7 GIUGNO il modulo di partecipazione a questo link: bit.ly/2Mnaxnp
Info
Per qualsiasi dettaglio o approfondimento scrivi una mail a lucio.lorenzi@legambientelombardia.it o info@legambientearboreto.it... Leggi tuttoRiduci
Serata di Economia Circolare in Cucina - Forum di Comunità ER
Che cos’è l’economia circolare? Che differenza c’è con l’economia civile? Quali sono le buone pratiche che possiamo mettere in atto ogni giorno per contribuire a rendere più sostenibili i nostri comportamenti e ridurre il nostro impatto sull’ambiente?
Di questo e di molto altro parleremo domenica 31 maggio alle 18.30 nell’ambito del nostro primo Forum di Comunità virtuale del Ri-Hub bolognese del Progetto ECCO - Economie Circolari di COmunità!
Una serata di chiacchiere insieme ad amici e partner, durante la quale cucineremo ricette antispreco in diretta insieme al nostro chef Marcello Lo Scrudato e impareremo a mettere in pratica l’economia circolare in cucina e nella nostra vita quotidiana.
Un’occasione per ascoltare testimonianze virtuose di persone che ogni giorno si impegnano attraverso azioni sostenibili per innescare una reale inversione di rotta.
L’evento si svolgerà online sulla piattaforma 'Google Meet'. A tutti i partecipanti verrà inviato il link per seguire la diretta qualche ora prima dell’inizio.
Importante: per partecipare alla serata basta collegarsi a questo link >> meet.google.com/rox-qhfi-zvt
Durante la serata dialogheremo con:
Giorgio Zampetti – Direttore Legambiente Onlus
Alessio Di Addezio – Coordinatore Progetto ECCO
Antonio Beraldi – Leila Bologna
Barbara Gangemi – Feeling Felt
Susi Realti – Mastro Pilastro Bologna
Nino Iorfino – Bologna Plastic Free
Per informazioni scrivi a info@legambientearboreto.it... Leggi tuttoRiduci
In viaggio nell'Italia circolare
Legambiente OnlusVia Salaria, 403Rome,00199 Mappa
Ciclomeccanica e mobilità sostenibile, riparazione di elettrodomestici, rigenerazione di materiali informatici ed autoproduzione, gestione di orti sociali e aree verdi, upcycling. Questi, alcuni dei lavori green che partiranno nei 16 Ri-hub di ECCO, laboratori di economia civile e circolare disseminati in tutta la nostra penisola, in luoghi che raccontano storie di sostenibilità e inclusione: da vecchi depositi comunali trasformati in Eco-cascine , alle green stations.
In diretta dalla sede di Legambiente Nazionale, un vero e proprio viaggio nell'Italia circolare.
Conversazioni con:
Serena Carpentieri (vicedirettrice Legambiente Nazionale), Lorenzo Barucca, Alessio Di Addezio e Carlo Andorlini (Legambiente),
Nicolas Denis (Reware), Marco Gisotti (giornalista ambientale),
Riccardo Morri (Sapienza Università di Roma), tutti i Ri-hubber di ECCO.
Puoi seguire la diretta facebook qui: www.facebook.com/economiecircolari/
#eccolive... Leggi tuttoRiduci